
L’Improvvisazione teatrale non ha copione, storia o canovaccio scritto, è durante la messa in scena che questi prendono vita, sia per gli spettatori che per gli attori.

Vuoi provare a improvvisare?
In vista della ripartenza dei corsi a fine settembre, abbiamo organizzato 4 date estive in giro per Brescia, per farti provare una lezione!
30 luglio 2025 – PARCO DUCOS – ore 19:30
06 agosto 2025 – PARCO CASTELLI – ore 19:30
03 settembre 2025 – CASTELLO DI BRESCIA – ore 19:00
10 settembre 2025 – CASTELLO DI BRESCIA – ore 19:00
Se vuoi sbirciare in questo mondo vieni a provare! Per iscriverti basta compilare il form che trovi seguendo il link qui sotto.
In caso di pioggia le lezioni si svolgeranno presso la sede Abit a San Zeno Naviglio, via IV Novembre n. 14 o in altro luogo che verrà comunicato per tempo ai partecipanti.
CORSI ANNO 2025 / 26
Primo, secondo e terzo anno, alla scoperta degli strumenti necessari per stare sul palco e divertirsi con gli altri.
Ogni anno nuove proposte per chi ha frequentato i tre anni “base”, corsi annuali tenuti da insegnanti Abit e scuole esterne.
Cerchi un corso di improvvisazione teatrale? qui i nostri contatti
WORKSHOP IN PROGRAMMA:
SPETTACOLI IN PROGRAMMA:
ABIT, Accademia Bresciana di Improvvisazione Teatrale si occupa da più di dieci anni sul territorio bresciano di corsi di improvvisazione e spettacoli completamente improvvisati. La scuola offre una formazione triennale e un laboratorio permanente avanzato.
L’improvvisazione teatrale è una forma di teatro dove gli attori non seguono un copione definito, non hanno oggetti di scena né scenografia, ma inventano il testo improvvisando estemporaneamente. Questa tecnica mescola la perizia tecnica degli attori con spunti presi dall’immaginazione degli stessi, dal pubblico e dall’ambiente circostante.
L’improvvisazione teatrale è l’arte di giocare. Quando giochiamo tutto diventa possibile: possiamo creare nuovi universi, nuovi modi di interagire con gli altri e nuove regole con cui il gruppo può raggiungere, insieme, un obiettivo.
Attraverso il gioco, l’improvvisazione teatrale guida il singolo e il gruppo verso l’ascolto dell’altro, la co- costruzione, l’autonomia, la gestione degli imprevisti e il “problem solving”, valorizza competenze e talenti, sviluppa la relazione, insegna a gestire la frustrazione, la gestione delle emozioni e la consapevolezza, sviluppa l’empatia, l’ascolto e la sensibilità promuovendo, al contempo, la cultura dell’accoglienza.