LABORATORIO PERMANENTE

2025-26

LABORATORIO PERMANENTE è una proposta per tutti gli improvvisatori con almeno tre anni di esperienza alle spalle. Uno spazio in cui ogni anno si proporranno percorsi differenti per approfondire tematiche specifiche. 

Corso con Lorenzo D’Amato: si lavorerà sulla long-form, lavorando su un format con l’obbiettivo di portare uno spettacolo a fine anno.

Corso con Giulio Locatelli: un percorso che vedrà lavorare il gruppo su tre format diversi per tre spettacoli di improvvisazione.

Corso sulla comicità improvvisativa: game, battute e come usarli, di e con Oreste Camiletti e Antonio Barone.

LORENZO D’AMATO – Long Form (Approcci e Linguaggi; Format)

QUANDO: il martedì dalle ore 21 presso le sale Abit@ in via IV Novembre 14, San Zeno (BS) 

MAX 14 PARTECIPANTI

Il corso prevede 32 lezioni da 2 ore, con inizio martedì 30 settembre 2025 e fine martedì 19 maggio 2026.

SINOSSI CORSO:

L’improvvisazione è come un lungo corridoio pieno di porte. Fintanto che non ti stancherai di aprire porte nuove, non smetterai mai di scoprire cose nuove e continuare a imparare.
Se hai maturato questa consapevolezza è perché ti sei reso conto di aver scalfito solo la superficie.
Nel corso dell’anno passato hai visto come si struttura una storia ma hai scoperto anche quanto sia fottutamente difficile improvvisarne una dall’inizio alla fine se non condividi gli stessi codici con i tuoi compagni di scena. Quest’anno introdurremo nuovi linguaggi (il Soundpainting), nuovi approcci teorici (7 Basic Plots) e arricchiremo sempre più il nostro bagaglio di improvvisatori.
All’inizio del percorso verranno proposti diversi format per lo spettacolo di fine anno, tra i quali gli allievi potranno scegliere il proprio preferito.

Programma di lavoro:
– Esercizi togli-ruggine
– Il Soundpainting
– 7 trame fondamentali
– Le “cattive abitudini”
– Sensei e samurai
– Pirati, robot e ninja
– Studio dei meccanismi comici
– Format: Giallo e Meta-teatro 

CV
Lorenzo D’Amato si è formato con alcuni tra i più noti docenti internazionali di improvvisazione: Antonio Vulpio, Dave Pasquesi, Patti Stiles, Joe Bill, David Razowsky, Jason Shotts, Randy Dixon, Jacob Banigan, Omar Galvàn,Sean McCann, Carles Castillo, Lorenz Kabas, Javier Pastor, Tom Salinksy.
Ha studiato recitazione, regia e drammaturgia con nomi importanti del teatro italiano: Giuliana Musso, Bruno Stori, Fabio Mangolini, Matteo Belli, Stefano De Luca, Francesco Brandi, Emanuele Aldrovandi, Sandro Mabellini.
Dal 2005 ad oggi è andato in scena con vari spettacoli di prosa e improvvisazione in cinque diversi paesi: Belgio, Francia, Italia, Québec e Svizzera.
Dal 2008 ad oggi ha condotto diverse classi di prosa e improvvisazione per associazioni culturali e scuole di ogni ordine e grado, a Bologna, Brescia, Faenza e San Giovanni Lupatoto (Verona).
Dal 2015 ha fondato e diretto alcune realtà teatrali a Bologna, tra cui le più note sono Teatro Tao e Teatri D’Istanti.

Iscrizioni entro il 1° settembre 2025 RISERVATE a chi ha già frequentato un anno di corso in Abit:
Costo annuale in unica soluzione: 560 € (iscrizione annuale di 15 € in omaggio)
Costo annuale in due rate: 280 + 280 € (saldo 2° rata entro il 31 gennaio)

Iscrizioni dopo il 1° settembre 2025 aperte a interni ed esterni:
Costo annuale in unica soluzione:  600 € (saldo prima dell’inizio del corso)
Costo annuale in due rate: 300 + 300 € (acconto prima dell’inizio del corso + saldo entro il 31 gennaio)

Costo fisso annuale: 15 € per tessera associativa Abit (comprensiva di assicurazione).

GIULIO LOCATELLI – FORMAT

QUANDO: il lunedì dalle ore 21 presso le sale Abit@ in via IV Novembre 14, San Zeno (BS) 

MAX 14 PARTECIPANTI

Il corso prevede 32 lezioni da 2 ore, con inizio lunedì 29 settembre 2025 e fine martedì 1 giugno 2026.

SINOSSI CORSO
Il percorso è pensato per portare alla realizzazione di tre spettacoli di long-form.
I primissimi incontri sono finalizzati alla reciproca conoscenza: l’insegnante delle caratteristiche e predisposizioni degli improvvisatori; gli improvvisatori di taglio e modalità di gestione delle lezioni da parte dell’insegnante.
Gli incontri successivi si focalizzano sulla preparazione di uno spettacolo alla volta, la cui gestazione preventivata è di circa 10 lezioni (a seconda del tipo e complessità di spettacolo il numero di lezioni può variare), che punta quanto più possibile a valorizzare idee e suggestioni che vengano direttamente dagli improvvisatori.
Il percorso ha tre finalità base:

– La produzione di tre spettacoli d’improvvisazione.
– Allenamento e studio di quattro aspetti fondamentali: storia, personaggio, relazioni e regia.
– Strumenti per l’approccio alla realizzazione di un format.

CV
Giulio Locatelli inizia il proprio percorso nel 2005 presso Teatribù, ha successivamente collaborato con il Centro Universitario Teatrale di Bergamo e con l’Associazione teatrale Studio Novecento di Milano.
Insegna improvvisazione teatrale nella Scuola di Improvincia (di cui è co-fondatore) dal 2011.
È anche molto bello.

Iscrizioni entro il 1° settembre 2025 RISERVATE a chi ha già frequentato un anno di corso in Abit:
Costo annuale in unica soluzione: 560 € (iscrizione annuale di 15 € in omaggio)
Costo annuale in due rate: 280 + 280 € (saldo 2° rata entro il 31 gennaio)

Iscrizioni dopo il 1° settembre 2025 aperte a interni ed esterni:
Costo annuale in unica soluzione:  600 € (saldo prima dell’inizio del corso)
Costo annuale in due rate: 300 + 300 € (acconto prima dell’inizio del corso + saldo entro il 31 gennaio)

Costo fisso annuale: 15 € per tessera associativa Abit (comprensiva di assicurazione).

COMICITA’ IMPROVVISATIVA

QUANDO: il giovedì dalle ore 21 presso le sale Abit@ in via IV Novembre 14, San Zeno (BS) 

Il corso prevede 32 lezioni da 2 ore, con inizio mercoledì 1 ottobre 2025 e fine mercoledì 20 maggio 2026.

SINOSSI CORSO

Tutti , anche se magari non lo confessiamo, amiamo i games, veloci, divertenti da vedere e da giocare. Ma quanto davvero li conosciamo? Quanto ne sappiamo di come funzionano? Attraverso l’analisi di molti dei più ‘famosi’, ne analizzeremo i meccanismi, scopriremo cosa li fa funzionare e come giocarli al meglio e nel modo più divertente per noi e per il pubblico, mettendone in evidenza le caratteristiche comuni e le peculiarità. E proveremo a crearne anche di nuovi! Tutto sempre con un occhio di riguardo al loro lato “comico”, con una panoramica sui vari tipi di comicità e situazioni comiche, e come e dove poter utilizzarle nei vari tipi di gioco.

CV
Oreste Camiletti inizia ad improvvisare nel 2010, e dal 2017 tiene corsi di improvvisazione. Nel 2014 è membro fondatore di ABIT, prima con la compagnia che da più di 10 anni porta in scena “la Carogna”, l’unico spettacolo di improvvisazione teatrale che se non ridi ti rimborsa il biglietto (e non c’è mai stato un rimborso).

CV

Antonio Barone inizia ad improvvisare inconsapevolmente da quando è nato. Nel 2010 inizia seriamente con l’improvvisazione teatrale, e dal 2015 è docente e formatore per l’improvvisazione teatrale e le sue applicazioni... Nel 2014 è membro fondatore di ABIT, e tutt’ora partecipa alle attività cercando di promuovere le attività e gli spettacoli dell’associazione.

COMICITA’ IMPROVVISATIVA

QUANDO: il giovedì dalle ore 21 presso le sale Abit@ in via IV Novembre 14, San Zeno (BS) 

A PRESTO MAGGIORI DETTAGLI

Il corso prevede 32 lezioni da 2 ore, con inizio mercoledì 1 ottobre 2025 e fine mercoledì 20 maggio 2026.

Iscrizioni entro il 1° settembre 2025 RISERVATE a chi ha già frequentato un anno di corso in Abit:
Costo annuale in unica soluzione: 480 € (iscrizione annuale di 15 € in omaggio)
Costo annuale in due rate: 240 + 240 € (saldo 2° rata entro il 31 gennaio)

Iscrizioni dopo il 1° settembre 2025 aperte a interni ed esterni:
Costo annuale in unica soluzione:  520 € (saldo prima dell’inizio del corso)
Costo annuale in due rate: 260 + 260 € (acconto prima dell’inizio del corso + saldo entro il 31 gennaio)

Costo fisso annuale: 15 € per tessera associativa Abit (comprensiva di assicurazione).

È possibile partecipare ad un secondo corso con un prezzo ridotto:
LOCATELLI o DAMATO + COMICITA’ IMPROVVISATIVA = 560 €+200 € entro primo settembre oppure 600 + 200 € dopo il primo settembre.
LOCATELLI + DAMATO = 560 €+280 € entro primo settembre oppure 600 + 280€ dopo il primo settembre.

Pagamenti tramite bonifico intestato a Abit – Accademia Bresciana Improvvisazione Teatrale, causale: QUOTA SOCIO + NOME COGNOME

IBAN: IT46M0857511202000000173268

Pagamenti tramite paypal su richiesta. 

Sei vuoi informazioni più specifiche non esitare a contattarci.

Non hai trovato quello che cerchi? Potrebbe interessarti i nostri WORKSHOP, lezioni intensive di una giornata o weekend per approfondire specifiche tematiche.