ANTONIO VULPIO – workshop I SABOTATORI DELL’IMPRO

La capacità di improvvisare ci permette di reagire in maniera appropriata agli eventi che ci accadono.
Noi improvvisiamo davanti al mondo, e non il contrario.

Appena scoperta l’arte dell’improvvisazione teatrale ci lasciamo trasportare con gioia dalla magia che siamo in grado di evocare in scena.

Trovo straordinario che talvolta (spesso, a dire la verità) accada che, non appena iniziamo ad avere dimestichezza con le “regole” dell’improvvisazione (a proposito quante ne esistono? Tre, Dieci, Cento, Una, Nessuna?) iniziamo a essere meno coinvolti, preoccupati piuttosto dal seguire il comportamento giusto.

Troppo spesso ci lasciamo imbrigliare da tutta una serie di nozioni, strutture, preconcetti che anziché potenziarci ci distraggono da ciò che realmente importa: la presenza nel momento. Quella fatta di ascolto di sé, del partner, del pubblico, della situazione.

In quel momento, solo una cosa ricade sotto il nostro controllo: noi.
Non l’altro, non la sua capacità di aderire alle nostre regole o alle nostre aspettative.
E il partner ci sorprenderà o ci metterà in crisi.

In questo laboratorio proveremo a cambiare il nostro punto di vista sui più frequenti “errori” dell’improvvisazione. L’obiettivo è quello di considerarli delle opportunità di farci ispirare.

Abbiamo solo bisogno di renderci conto che se siamo veramente in ascolto non c’è niente che ci possa fermare. Nemmeno un partner deciso a distruggere noi o la scena.

Vogliamo essere sorpresi, vogliamo essere messi in crisi, vogliamo lasciarci trasportare con gioia dall’imprevisto.

PROGRAMMA:

  • Analisi degli atteggiamenti più comuni, come ci comportiamo in scena e perché
  • Interazione – Training dell’ascolto verso se stesso, la situazione scenica, i partner al fine di individuare i potenziali motori narrativi
  • La sospensione del giudizio, strumento indispensabile all’improvvisatore
  • Gestione delle emozioni – Atteggiamento Positivo/Negativo
  • Gestione della relazione – Status alto/basso
  • La responsabilità della scena autista e passeggero
  • Improvvisazioni con “sabotatore”

ESPERIENZA RICHIESTA: almeno 2 anni di corso

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 16

QUANDO:
SABATO 8 novembre dalle 14 alle 19
DOMENICA 9 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 16:30

QUOTA:
Corsisti annuali ABIT: 100€
Soci ABIT: 120€
Non associati 120€ (tessera annuale Abit 15€)

* l’iscrizione andrà confermata con il pagamento entro 3 giorni dall’iscrizione, non ricevendo il pagamento l’iscrizione decadrà.

DOVE: spazio ABIT@ in via IV Novembre n. 14,
San Zeno Naviglio (BS) 1° piano, accesso con scala.

APERTURA ISCRIZIONI SOCI ABIT: sabato 27 settembre ore 13:00 – link disponibile nell’area riservata

APERTURA ISCRIZIONE NON SOCI ABIT: sabato 4 ottobre 13:00 – a questo link

Data

08 - 09 Nov 2025

Ora

All Day

Maggiori informazioni

ISCRIZIONE

Luogo

ABIT@
Via IV novembre n. 14, San Zeno Naviglio (BS)

Categoria

ISCRIZIONE